Gabbie e colonne cosa sono?

gabbie e colonne

Imposta la grafica partendo dalle basi

Gabbie e colonne rappresentano uno scheletro su cui realizzare un progetto grafico, sia che si tratti di un prodotto virtuale sia che si tratti di un prodotto cartaceo.
La gabbia, in sostanza, rappresenta lo strumento che ci permette di organizzare nello spazio gli elementi che costituiscono il nostro progetto grafico.
La gabbia può essere simmetrica o asimmetrica. La prima è la più utilizzata, soprattutto per l’impaginazione di libri e riviste.


All’interno delle gabbie si identificano due elementi:

  • Colonne: area in cui si inserisce il testo o le immagini
  • Intercolonne: spazio che lasciamo tra le colonne, utile a dare respiro alla grafica finale. (spazio bianco)

L’utilizzo sapiente di colonne e intercolonne, permette di generare grafiche leggibili e ordinate.
Durante la progettazione di un nuovo layout bisogna prestare attenzione a:

  • Ingombro orizzontale del font
    Non utilizzare font diversi (non è detto che occupino lo stesso spazio nella colonna assegnata).
  • Corpo del carattere
    Modificare la dimensione del corpo potrebbe compromettere la leggibilità del documento
  • Proporzione tra colonna e pagina
    Mantenere la giusta proporzione tra colonna di testo e spazi bianchi. Gli spazi vuoti facilitano la lettura e stancano meno la vista del lettore.

Cosa abbiamo fatto con gabbie e colonne?
https://comunicazioneprogettazione.com/project/agenda-confcommercio-rimini/
Salva
Salva