Cos’è il modello pubblicitario della conseguenza estrema?
Prima di tutto occorre spiegare una figura retorica famosa in pubblicità, quella dell’iperbole. Iperbole dal greco lancio sopra.
Consiste nell’usare termini eccessivi per esprimere un concetto non verosimile.
Esempio: morto di sonno oppure lento come una lumaca.
Nel modello pubblicitario della conseguenza estrema si fa un utilizzo “disruptive” dell’iperbole. Ovvero si mostrano gli effetti anche negativi provocati dal prodotto purché si riesca a comunicare, indirettamente, il beneficio positivo desiderato.
Esempio pubblicità efficace: Land Rover Defender. Come nel modello creativo precedente (quello della “promessa estrema“), l’auto è così adatta alle situazioni estreme che non viene ceduta da chi se ne intende e possiede uno stile di vita avventuroso. La disruption viene dall’esperto: un gigantesco orango che si tiene ben strette le chiavi della sua Defender e non cede alla tentazione di un bel mazzo di banane gustose.