Robert Capa Fotoreporter

robert capa

Mostra – Robert Capa Retrospective

Bassano del Grappa dal 16 settembre 2017 al 19 febbraio 2018
La mostra su Robert Capa a Bassano del Grappa è stata una piacevole sorpresa. Prima di tutto niente fila all’ingresso per comprare il biglietto o per depositare borse e cappotti, poi nessuna guida con cuffie o marchingegni vari: insomma, tutto mi fa pensare al meglio.
Attraverso 97 immagini in bianco e nero posizionate sulle pareti di due sale, si ripercorrono i principali conflitti bellici del XX secolo.
Un semplice foglio, con brevi descrizioni delle fotografie suddivise in undici sezioni, ci guida nella lettura delle opere.
Ciò che colpisce subito dell’esposizione è la mancanza assoluta di effetti speciali, ormai consueti, inevitabilmente studiati per stupire ed affascinare il visitatore. Emergono solo il fotografo e le sue fotografie.

Il silenzio avvolge la luce diffusa delle sale e, una dopo l’altra, scorrono le immagini.

robert capa

Le foto mi calano dentro i conflitti e sembra di sentire il respiro del fotografo dentro la battaglia: lento e poi affannato. Immagini pure, a volte dure e mai obiettive: si percepisce continuamente il punto di vista di Capa, la sua visione politica e la sua allergia al potere.
Ricordo la fotografia numero 13, che non conoscevo, in cui donne di tutte le età guardano il cielo o meglio ciò che nel cielo sta succedendo: uno scontro tra aerei prima di un bombardamento. Come scriveva John Berger: “il vero contenuto di una fotografia è invisibile…ciò che essa mostra evoca quel che non è mostrato.”

Il fotografo nell’immagine 13 ha deciso di descrivere lo scontro aereo attraverso gli sguardi e gli atteggiamenti delle donne, rendendo unica quell’immagine e ribadendo che ogni fotografia è uno strumento per verificare, confermare e costruire una visione totale della realtà.
Da qui si capisce il ruolo cruciale che, per Robert Capa, ha la fotografia come strumento di lotta idiologica: la fotografia come arma che possiamo usare e che può essere usata contro di noi.
Lascio la mostra soddisfatto e contento di aver approfondito la conoscenza di uno dei più grandi fotografi del XX secolo. Le ultime foto, poste sulla parete prima dell’uscita sono ritratti realizzati da Capa a celebrità, attori e scrittori; sono fotografie che mostrano la sensibilità e il carattere dell’uomo e che ci fanno intravvedere l’affascinante mondo privato di Robert Capa.


Vai al sito della mostra