CONSIGLI E IDEE PER INIZIARE
“…pensate sempre alla pagina web che state scrivendo come ad una mappa o ad un paesaggio visto dall’alto”.
È proprio così che il lettore/utente la guarderà: farà su e giù con gli occhi cercando quello che più gli serve.
Quindi è importante creare un percorso chiaro, fatto di “luoghi” e di segnali ben precisi: titoli, sottotitoli, testi brevi, spazi bianchi, indici, parole chiave scritte in altro corpo, frecce, liste numerate o a punti.
Questo non vuol dire che chi scrive debba trasformarsi improvvisamente in un grafico, ma deve essere a conoscenza di alcuni trucchi essenziali:
- sullo schermo si legge con maggiore difficoltà, quindi usate testi brevi ed efficaci (quando possibile);
- chi consulta il web lo fa velocemente, quindi utilizzate titoli e sottotitoli chiari (titoli ad effetto);
- mettete i concetti più importanti in cima;
- usate gli elenchi;
- la pagina web è uno spazio in cui il lettore deve potersi orientare e ritrovare: proponete quindi la stessa struttura per documenti dello stesso tipo o che trattano lo stesso tema;
- pensate ai vostri lettori;
Un testo pubblicato sul web deve raggiungere almeno tre scopi:
- convincere i navigatori ad effettuare una o più azioni obiettivo (o comunque lasciare loro un’impressione positiva su quanto hanno visto);
- ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca, citando almeno una volta tutte le parole chiave più attinenti e cercate rispetto all’argomento trattato;
- migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, favorendo la scansione rapida dei contenuti e la lettura approfondita del testo.
Se non siete un’azienda conosciuta dovete ottenere credibilità e rispetto da parte dei lettori con la sola forza delle vostre pagine, attraverso: design di qualità, buono stile di scrittura, assenza di refusi, link che funzionano, nome dell’autore del sito, e-mail, data dell’ultimo aggiornamento, onestà nel citare le fonti e nessun timore nell’indicare altri siti interessanti.
Utilizzate uno stile asciutto, personale e diretto. Come? Scrivete con un linguaggio semplice, più vicino al dialogo e alla conversazione, che dice “io” e “noi” e che si rivolge direttamente all’interlocutore.
Due parole sulla “Home page”
Non è detto che il navigatore arrivi sul vostro sito passando per la home page, ma se vi troverà anche solo qualcosa d’interessante, è sicuro che ad un certo momento cliccherà sulla fatidica casetta.
Alla home page dovete quindi dedicare la massima attenzione e cura.
Sì, perché la home page è il portone d’ingresso, la vetrina del vostro sito internet!
È nella home page che giocate le vostre carte per convincere il navigatore a restare o a proseguire il suo giro altrove.
Non cercate di impressionarlo con una grafica pirotecnica e con effetti speciali, ma dite subito cosa troverà all’interno del sito web, attraverso un titolo, un sottotitolo e un indice preciso e chiaro.
Non sforzatevi di inventare titoli criptici per incuriosire il visitatore: quasi nessuno ha voglia di aspettare, ci sono migliaia di altri siti che attendono.
Un ultima raccomandazione: domandatevi, sempre, se scrivendo avete imparato cose nuove.
Se è così probabilmente sarà un testo interessante anche per chi legge.