La fiaba di Pollicino narra di un taglialegna e sua moglie che non potendo più sfamare i propri sette figli, decidono di abbandonarli nel bosco.
Il più piccolo dei fratelli, Pollicino, avendo udito per caso la conversazione dei genitori, si riempie le tasche di sassolini bianchi e così, il giorno dopo, quando i genitori portano i figli nella foresta con un falso pretesto, Pollicino lascia cadere i sassolini dietro di sé; seguendo questa traccia riesce a riportare i fratelli a casa.
Il giorno seguente i genitori ci riprovano e questa volta Pollicino ha a disposizione, per segnare il sentiero, solo briciole di pane, che vengono mangiate dagli uccelli.
Il resto della fiaba è noto.
Nell’articolo di oggi, dedicato al web, scopriremo insieme i breadcrumb: le “bricciole di pane” che si trovano all’interno della struttura di navigazione di in un sito web.
Cosa sono i breadcrumb?
Sono indicatori che ricordano agli utenti la posizione esatta, la pagina in cui si trovano, quando visitano un sito web.
Generalmente si presentano come un comune menù orizzontale nella parte superiore di una pagina, quella immediatamente visibile agli utenti. Sono spesso composti dal link alla home page del sito e dai link alla categoria e alla sottocategoria della pagina corrente che l’utente sta visualizzando.
Perchè inserire i breadcrumb in un sito?
I menù breadcrumb ci aiutano a capire la posizione del documento/pagina che stiamo leggendo sul sito web. I breadcrumb sono, dunque, molto importanti per l’usabilità e la navigabilità del sito, che risulta molto più semplice e intuitiva.
Un esempio pratico?
Con un solo click l’utente può tornare al menù della sottocategoria della pagina per leggere altre risorse simili. Inoltre sempre attraverso un click, l’utente può tornare alla categoria principale o alla home page. Queste funzionalità sono molto utili nei blog e e nei siti e-commerce, dove i contenuti sono molti e sono organizzati per categorie.
Questo articolo si conclude qui, spero in poche righe di avervi aiutato a comprendere la funzione dei breadcrumb e perché sia importanti aggiungerli all’interno di un sito web.