Esploriamo alcune parole che vengono utilizzate per descrivere un layout.
Usando un vocabolario tecnico, si possono descrivere idee e concetti complessi.
Tra i termini che esploriamo oggi troviamo:
Prossimità o vicinanza
Disponendo elementi vicini tra loro si crea una relazione reciproca. Ad esempio, quando collochiamo una didascalia vicino ad un’immagine, implica che l’una si riferisce all’altra.
Allineamento
Risponde alla necessità di strutturare il testo, rispetto al progetto. Attraverso l’allineamento delle frasi si creano linee virtuali che facilitano la lettura del testo o che possono evidenziare elementi grafici. In mancanza di allineamento è per esempio difficile leggere una frase, perchè appare come un’accozzaglia di lettere. Grazie all’allineamento il designer può guidare lo sguardo di chi osserva attraverso il layout.
Contrasto
I diversi elementi del layout si possono disporre in modo da enfatizzare il contrasto reciproco, aggiungendo qualità formale e dinamismo al progetto o anche creando una tensione drammatica.
Gerarchia
L’ordine di importanza evidente degli elementi in un layout, può essere determinato dalle dimensioni, dalle distanze di spaziature reciproche e dal colore.
Equilibrio
Un maggiore o minore equilibrio tra gli elementi del layout permette di introdurre livelli diversi di armonia o discordanza. Generalmente si tende a ricercare un equilibrio in modo che immagini e testo si adattino reciprocamente in modo quasi impercettibile. Quando la comunicazione deve essere più incisiva, questa armonia viene volutamente infranta.
Giustapposizione
Posizionando elementi che esprimono idee o punti di vista diversi gli uni vicino agli altri si possono stabilire collegamenti reciproci forti, difficili da esprimere altrimenti.
Uniformità o ripetizione
La ripetizione rinforza il messaggio e ne segnala l’importanza. L’uso sistematico di elementi visivi uniformi, come nel caso della segnaletica, rende inoltre il messaggio più efficace in modo che il fruitore non abbia bisogno di reinterpretarlo. Una volta assimilata l’immagine o il messaggio, quando li si vede di nuovo si tende a produrre una connessione automatica.
Spazio bianco
È stato descritto come il polmone di un buon progetto, perché dà “respiro” al layout. L’uso del bianco intorno ad un elemento aiuta ad attirare l’occhio verso l’oggetto e spesso ne indica l’importanza relativa.