Marketing sanitario

marketing sanitario

Il marketing sanitario può aiutare a migliorare e ottimizzare la visibilità di un medico specialista o di una struttura sanitaria. L’healthcare marketing offre a chi lavora in ambito sanitario tutti gli strumenti necessari per comunicare e vendere i propri servizi nel rispetto assoluto deiChe pazienti e dell’etica professionale.

Che cos’è il marketing sanitario?

marketing sanitario
Che cos’è il Marketing Sanitario

Il termine marketing sanitario indica quell’insieme di attività che affonda le proprie radici nel mondo del marketing, ma che opera nel settore della salute, dell’informazione scientifica e, in generale, dell’universo sanitario, con rispetto ed attenzione verso l’interlocutore finale: il paziente.

Mentre è ormai riconosciuta l’importanza del marketing come mezzo per la prevenzione e la promozione della salute, riteniamo che il compito della pubblicità sanitaria sia anche volto a contrastare la “disinformazione” e a migliorare i processi decisionali del paziente.

Se stai leggendo questo articolo, avrai già sentito parlare di web marketing sanitario, ma forse nutri ancora qualche dubbio o perplessità.

Questo perché il marketing può sembrare a volte un campo fumoso per i non addetti ai lavori, oltre al fatto che associare questo settore all’ambito della salute può apparire controverso.

Infatti, quando si parla di marketing in sanità, spesso vi si associa l’idea del puro guadagno economico, che non tiene conto della salute delle persone. A volte si considera il marketing in sanità come qualcosa di vergognoso e disdicevole.

Nella nostra esperienza come agenzia abbiamo imparato a prendere in considerazione questa obiezione: non si deve considerare una persona che cerca informazioni o prestazioni sanitarie come un individuo che desidera acquistare l’ultimo modello di smartphone.

Fare attività di healthcare marketing significa, prevalentemente, informare.
Il marketing sanitario implica la creazione, la comunicazione e la diffusione di informazioni, legate al mondo sanitario, utilizzando strategie incentrate sul paziente e basate sulla scienza per proteggere e promuovere la salute.

marketing sanitario
Marketing in Sanità

Come agire per sviluppare un marketing sanitario etico e di qualità?

Il marketing sanitario non si riduce alla costruzione di un sito internet per un professionista o per una clinica, ma fa molto di più.

Come in ogni settore, esistono delle best practices specifiche da seguire. Per pianificare adeguate attività di web marketing sanitario è importante conoscere le necessità del proprio target (in questo caso i pazienti), la normativa di riferimento e come si comportano gli altri attori (medici, poliambulatori) della zona.

Per migliorare l’attività di digital marketing sanitario abbiamo studiato un sistema che si basa su 5 punti fondamentali

  • Attenzione ai limiti imposti dalla legge per il marketing medico
  • Analisi strategica di mercato
  • Individuazione degli strumenti di marketing sanitario
  • Creazione di contenuti di valore per i pazienti
  • Proteggere la privacy dei pazienti

La necessità di fare Marketing in Sanità, oltre ad essere un bisogno dell’azienda, riteniamo sia anche un dovere nei confronti degli Utenti–Pazienti: si stima che oltre il 30% della popolazione utilizzi Internet per fare delle autodiagnosi e per cercare informazioni sulla propria salute.
All’interno delle strategie di comunicazione e marketing sanitario, l’uso dei Social Media in Sanità nasce, perciò, anche dal bisogno di combattere la disinformazione, educare i pazienti e aiutarli nel loro processo di guarigione.

Marketing sanitario
Marketing sanitario

Appurato quanto sia comune che gli utenti ricorrano ad Internet quando si tratta della loro salute, è opportuno quindi lavorare per diffondere contenuti autentici contro le ‘fake news’, alleandosi con il Dottor Google e sfruttando al massimo i social media nella propria strategia di marketing sanitario.

Considera tutti i vantaggi di una gestione professionale dei social media sanitari:

  • fortifica la tua reputazione, aumentando la tua credibilità;
  • raggiunge un elevato numero di nuovi potenziali pazienti;
  • usa le recensioni positive per creare engagement e fidelizzare gli attuali pazienti;
  • sfrutta i commenti negativi trasformandoli in occasioni per ascoltare i pazienti, dimostrarsi attenti alle loro esigenze e migliorare il proprio centro medico.


il Marketing che ascolta i tuoi Pazienti

Marketing Sanitario