Web marketing strategico
Il mercato del web marketing è in crescita continua: in poco tempo, in modo inaspettato, ha sorpassato nella raccolta pubblicitaria complessiva i media presenti da decenni sul mercato (stampa, affissione, cinema e radio) e si è posizionato al secondo posto dopo la Tv, almeno in Italia. Il web marketing continuerà a crescere.
Ma a differenza del mercato televisivo, solo dove grandi player possono permettersi presenza e continuità, nel mercato del digital advertising hanno accesso e competono anche piccole e medie imprese.
Il web marketing si può definire come un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Grazie al web marketing, infatti, è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati, e tanto altro ancora.

Perché fare Web Marketing?
La risposta è molto semplice. Perché internet oggi è indispensabile.
Proviamo a pensare ad una qualsiasi realtà aziendale completamente scollegata dal web.
Per i clienti risulterebbe difficile trovare informazioni sugli orari di apertura, non potrebbero seguire il lancio delle novità in tempo reale, non potrebbero nemmeno leggere le recensioni o le testimonianze di altri clienti.
Quindi l’obiettivo del marketing sul web è di evitare che questo avvenga. Solo in questo modo potrai migliorare il posizionamento del tuo Brand e aspirare ad aumentare le vendite.
Quali sono i vantaggi del web marketing:
- raggiungere il pubblico giusto;
- fare branding;
- misurare i risultati;
- ridurre i costi;
- raggiungere un vasto pubblico;
- implementare strategie;
- brand awareness;
- creare relazioni con i clienti;
Strumenti a disposizione:
SEO: la Search Engine Optimization è quella serie di attività che permette ai siti web di ottenere visibilità sui motori di ricerca sfruttando parole chiave, link, tag e tanti altri elementi presenti all’interno di un sito;
PPC: le campagne a pagamento incentivano il traffico attraverso la pubblicazione di annunci che appaiono quando l’utente effettua una ricerca su Google;
Content Marketing: la produzione di contenuti di valore è fondamentale per aumentare la brand awareness e stabilire un contatto quotidiano con il proprio pubblico;
E-mail marketing: l’e-mail è uno dei contatti più personali che puoi avere con i potenziali clienti o con quelli già acquisiti, ti permette di inviare offerte personalizzate e altamente mirate;
Social Media Marketing: l’uso sapiente dei social media ti consente di creare l’immagine aziendale che vuoi veicolare, di rimanere in contatto con gli utenti e di essere a disposizione per fornire informazioni o chiarire dubbi;
Mobile Marketing: le strategie di web marketing che si occupano di sfruttare i dispositivi mobile con SMS, app, native mobile advertising, qr code, ecc.;
Funnel Marketing: per aumentare le vendite devi guidare i consumatori nella cosiddetta canalizzazione di vendita, ovvero il percorso utile a portare il cliente fino al momento dell’acquisto e poi verso la fidelizzazione.
Come impostare una strategia di web marketing
Il web marketing comprende una serie di discipline e dipende da te, insieme agli esperti a cui ti rivolgi, creare la strategia adatta per la tua attività.
Adesso vediamo in breve tutto il processo che devi prendere in considerazione per poter impostare in maniera efficace il tuo piano di web marketing.
Analisi di mercato: il primo passo è quello di fare un’analisi di mercato. Valuta i tuoi prodotti o servizi e la loro potenzialità all’interno del mercato. Fai un’autovalutazione e mettiti a confronto con i tuoi competitor per capire se ci sono vie libere in cui inserirti portando qualche novità;
Studio del Target: successivamente si passa a quello che è lo studio del target, o profilazione della buyer persona. Identifica i potenziali clienti a cui vuoi rivolgerti perché pensi che con la tua offerta potrai risolvere un loro problema o soddisfare un loro desiderio;
Definizione degli obiettivi: fatto ciò passa alla definizione degli obiettivi che vuoi raggiungere. È utile anche per misurare la qualità delle tue performance. Come si fa a scegliere degli obiettivi validi? Identificali utilizzando la tecnica S.M.A.R.T. acronimo di: specifico, misurabile, accessibile, realistico, tempestivo. Queste sono le caratteristiche che deve rispettare ogni tuo obiettivo;
Pianificazione della strategia: fatte le analisi preliminari, ecco che arriva il momento di scegliere le azioni e le tattiche specifiche per il tuo piano di web marketing. Quindi devi individuare gli strumenti e i canali che intendi utilizzare per promuovere il tuo brand;
Impostazione del budget: scegli come allocare il budget. Programma i tuoi investimenti per ogni canale e strumento, ma tieni d’occhio gli andamenti per capire come procedere;
Tempo: stabilisci in quanto tempo vuoi arrivare ai tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine. Fare delle previsioni è utile anche per gestire al meglio il budget.
Laboratorio Creativo Up è l’agenzia di web marketing a Rimini che stavi cercando.